Partendo da Ala 136 m, si sale verso Ronchi poi, superato Brustolotti 246, seguendo a sinistra le indicazioni per Borgo dei Posseri si continua la salita su strada che alterna brevi tratti ripidi ad altri meno faticosi. In località Pozzo di Mezzo 735 m si continua su sterrato risalendo il costone del Culma Alta. Si passa per i prati di località Pozzo Alto 843 m poi ancora su strada militare sterrata si passa sul versante della Val S.Valentino nei pressi del M.Perobia e con un bel saliscendi si raggiunge Malga Val di Gatto 1497 m. Ancora qualche breve tratto in salita su sterrato comodo per raggiungere la quota max 1532 m e scendere velocemente al Passo Buole 1460 m sempre su sterrato. Seguendo le indicazioni SAT 117 per Cuneghi si inizia su bellissimo single track la discesa in Vallarsa, il sentiero è stretto ma privo di ostacoli tranne che su qualche tornantino tecnicamente molto impegnativo, la seconda parte è più ripida ma senza grosse difficoltà tecniche. Al paese di Cuneghi 796 m si torna su strada e si scende a Riva di Vallarsa 730 m e sulla SP 89 a Cumerlotti 690 m. Per raggiungere Matassone e Albaredo si può continuare più comodamente la strada provinciale (provvisoriamente chiusa per lavori) oppure in loc. Aste 698 m scendere a destra a Staineri e poi a sinistra proseguire per la vecchia "SP di Prova" che su sterrato scende fino a quota 608 m per poi risalire faticosamente e ritornare sulla SP 89 poco prima di Matassone 820 m. Si raggiunge in discesa Albaredo 690 m poi un breve tratto di salita permette di scendere in gran parte su sterrato a Costa Violina e a Marco 180 m. L'ultimo tratto segue una parte del sentiero SAT 115, è molto impegnativo tecnicamente in quanto molto sassoso. Come alternativa più comoda si può seguire il percorso di salita del giro Monte Zugna - Passo Buole - Val S.Valentino. Da Marco il ritorno ad Ala percorre la ciclabile per circa 10 km.
Percorsi Mountain bike Trentino; Trail MTB Lago di Garda; Runde MTB; Itinerari con traccia gpx Trentino, Adamello Brenta, Valle del Chiese, Val di Non, Valsugana, Valle dell'Adige, Arco, Riva, Rovereto, Trento, Ala, Limone, Malcesine, Garda, Toscolano
Passo Buole
Giro di 54 Km attorno al Monte Zugna, dislivello in salita 1770 m con 6 km su strada e il resto sterrato un po' sconnesso, quota max 1532 m. Pendenza impegnativa. Discesa single track non difficile, strada e sterrato comodo, l'ultimo tratto single track tecnicamente impegnativo, evitabile. La traccia gps: GPX oppure GPSies












Partendo da Ala 136 m, si sale verso Ronchi poi, superato Brustolotti 246, seguendo a sinistra le indicazioni per Borgo dei Posseri si continua la salita su strada che alterna brevi tratti ripidi ad altri meno faticosi. In località Pozzo di Mezzo 735 m si continua su sterrato risalendo il costone del Culma Alta. Si passa per i prati di località Pozzo Alto 843 m poi ancora su strada militare sterrata si passa sul versante della Val S.Valentino nei pressi del M.Perobia e con un bel saliscendi si raggiunge Malga Val di Gatto 1497 m. Ancora qualche breve tratto in salita su sterrato comodo per raggiungere la quota max 1532 m e scendere velocemente al Passo Buole 1460 m sempre su sterrato. Seguendo le indicazioni SAT 117 per Cuneghi si inizia su bellissimo single track la discesa in Vallarsa, il sentiero è stretto ma privo di ostacoli tranne che su qualche tornantino tecnicamente molto impegnativo, la seconda parte è più ripida ma senza grosse difficoltà tecniche. Al paese di Cuneghi 796 m si torna su strada e si scende a Riva di Vallarsa 730 m e sulla SP 89 a Cumerlotti 690 m. Per raggiungere Matassone e Albaredo si può continuare più comodamente la strada provinciale (provvisoriamente chiusa per lavori) oppure in loc. Aste 698 m scendere a destra a Staineri e poi a sinistra proseguire per la vecchia "SP di Prova" che su sterrato scende fino a quota 608 m per poi risalire faticosamente e ritornare sulla SP 89 poco prima di Matassone 820 m. Si raggiunge in discesa Albaredo 690 m poi un breve tratto di salita permette di scendere in gran parte su sterrato a Costa Violina e a Marco 180 m. L'ultimo tratto segue una parte del sentiero SAT 115, è molto impegnativo tecnicamente in quanto molto sassoso. Come alternativa più comoda si può seguire il percorso di salita del giro Monte Zugna - Passo Buole - Val S.Valentino. Da Marco il ritorno ad Ala percorre la ciclabile per circa 10 km.
Partendo da Ala 136 m, si sale verso Ronchi poi, superato Brustolotti 246, seguendo a sinistra le indicazioni per Borgo dei Posseri si continua la salita su strada che alterna brevi tratti ripidi ad altri meno faticosi. In località Pozzo di Mezzo 735 m si continua su sterrato risalendo il costone del Culma Alta. Si passa per i prati di località Pozzo Alto 843 m poi ancora su strada militare sterrata si passa sul versante della Val S.Valentino nei pressi del M.Perobia e con un bel saliscendi si raggiunge Malga Val di Gatto 1497 m. Ancora qualche breve tratto in salita su sterrato comodo per raggiungere la quota max 1532 m e scendere velocemente al Passo Buole 1460 m sempre su sterrato. Seguendo le indicazioni SAT 117 per Cuneghi si inizia su bellissimo single track la discesa in Vallarsa, il sentiero è stretto ma privo di ostacoli tranne che su qualche tornantino tecnicamente molto impegnativo, la seconda parte è più ripida ma senza grosse difficoltà tecniche. Al paese di Cuneghi 796 m si torna su strada e si scende a Riva di Vallarsa 730 m e sulla SP 89 a Cumerlotti 690 m. Per raggiungere Matassone e Albaredo si può continuare più comodamente la strada provinciale (provvisoriamente chiusa per lavori) oppure in loc. Aste 698 m scendere a destra a Staineri e poi a sinistra proseguire per la vecchia "SP di Prova" che su sterrato scende fino a quota 608 m per poi risalire faticosamente e ritornare sulla SP 89 poco prima di Matassone 820 m. Si raggiunge in discesa Albaredo 690 m poi un breve tratto di salita permette di scendere in gran parte su sterrato a Costa Violina e a Marco 180 m. L'ultimo tratto segue una parte del sentiero SAT 115, è molto impegnativo tecnicamente in quanto molto sassoso. Come alternativa più comoda si può seguire il percorso di salita del giro Monte Zugna - Passo Buole - Val S.Valentino. Da Marco il ritorno ad Ala percorre la ciclabile per circa 10 km.