



Partenza da Cogolo 1114 m, si sale a Comasine e seguendo le indicazioni per le miniere e la malga Val Comasine si guadagna velocemente quota alternando brevi strappi ripidi ad altri meno impegnativi su sterrato comodo.
Per visitare le miniere si lascia la strada che sale diretta a Malga Val Comasine proseguendo inizialmente con comodo saliscendi su strada sterrata, fino ai ruderi di una malga, poi in salita con brevi tratti molto ripidi; l'accesso alla miniera è ben segnalato. Per ricongiungersi alla strada si prosegue attraversando dei pascoli su sentiero solo in parte ciclabile, circa 50 m con bici a spinta.
Per raggiungere la malga si deve superare la dorsale di Cima Boai che nell'ultimo tratto si apre ai prati e alla vista più panoramica. La Val Comasine è caratterizzata da un bosco di larici che arriva fino ad alta quota. Sulla strada che prosegue verso Malga Mason 2176 m si possono ammirare alcuni imponenti larici secolari. La discesa, ritornati a Malga Val Comasine scende lungo il corso del rio omonimo su sentiero inizialmente non ben evidente, passando per i ruderi della vecchia Malga, poi single track divertente ma quando la valle si stringe il sentiero prosegue ripido con rocce sempre scivolose a causa della vicinanza con il torrente, alcuni tornanti del sentiero sono tecnicamente molto impegnativi. Il sentiero prosegue ancora abbastanza tecnico ma scorrevole e divertente. Passando per Pejo Fonti con percorso alternativo alla strada principale si ritorna a Cogolo.