La traccia gps: GPX oppure GPSies





Partendo da loc. Vermongoi 912 m, si sale su strada e, per un tratto, sul sentiero Storico-Naturalistico in loc. Pracul; giunti sotto alla diga di Malga Boazzo 1171 m si ritorna indietro in discesa seguendo una bellissima stradina in parte sterrata, fino a quota 1025 m; poco prima di raggiungere la strada SP 27 dir si gira a destra e si comincia a salire verso Malga Lavanech.
Questo primo tratto è evitabile e attualmente è interrotto per lavori (02/06/15).
Lungo la salita si passa per le baite di Manon 1094 m e Lumin 1635 m, la strada in gran parte sterrata sale con pendenze non impegnative, nell'ultima parte diventa più discontinua con frequenti tratti quasi pianeggianti. Da Malga Lavanech 1763 m inizia una mulattiera che restringendosi diventa un single track e tornando nuovamente nel bosco prosegue costeggiando Cima Lavanech con un saliscendi che presenta brevi strappi in salita molto ripidi e tecnici che mettono a dura prova.
Il sentiero è interrotto in più punti da ramaglie e tronchi caduti, il passaggio non è quindi molto agevole.
Si raggiunge Malga Cleabà 1750 m e su sterrato la vicina Malga Clef 1735 m, poi si inizia a scendere per una bella stradina sterrata che costeggia il torrente Ribor.
Si raggiunge la strada asfaltata, (attenzione: tratti scivolosi), poi prima di raggiungere Angleri si seguono le indicazioni per Coleada a sinistra, proseguendo la discesa sempre su strada asfaltata. Ancora qualche tratto di salita passando per le baite e i fienili della valle permette di ricongiungersi al punto di partenza.